Dora Pais Show

DORA PAIS SHOW

Allestimento scenico, Testo e Regia Giuliana Pisano
Con Salvatore D'Onofrio
Costumi Elena Ricciardi
Disegno luci Florinda Lombardi

Produzione Tedacà e Airots
Distribuzione Carlotta Lando (distribuzione@tedaca.it)

La tragica e ironica vita di Dora Pais,

raccontata da lei medesima per intrattenere gli ospiti.

Dora Pais canta per allietare gli ospiti di feste private. Di solito il programma prevede un suo intervento all’inizio della serata, una cena e poi la conclusione con un altro intervento. Un imprevisto, una sera, costringe Dora a un fuori programma: deve intrattenere gli ospiti perché il catering ha un forte ritardo. Allora comincia a raccontarsi, a portare il pubblico con la sua verve, a sfogliare l’album dei suoi ricordi, a illustrare, con ironia e un distacco che in alcuni punti appare persino cinico, le fotografie della sua esistenza.

Il racconto di Dora Pais sembra appassionante e divertente, ma è terribilmente tragico perché descrive omicidi e piccole violenze private. Infatti c’è qualcosa che non torna e lei ne è consapevole. Per questo Dora usa tutta la sua maestria nel scegliere i gesti e nel misurare le parole della sua narrazione, cercando di tenere sempre ben desta l’attenzione di tutti gli astanti, con l’intenzione di portare gli spettatori a non farsi troppe domande.

Un racconto permeato da misteri

Dora Pais Show si ispira al romanzo Dolores Claiborne di Stephen King, le vicende si spostano dal Maine americano al Sud italiano e un imprevisto porterà la protagonista a raccontare la sua vita, un’esistenza di soprusi domestici a carico suo e dei suoi figli. I ricordi di Dora vagano senza seguire un ordine cronologico, in un arco di tempo che va dagli anni cinquanta ai giorni nostri. la cantante racconta se stessa e le persone che hanno caratterizzato la sua esistenza, interrotta dall’organizzatrice della festa privata, una certa Brigù che il pubblico non vedrà mai, anch’essa sola evocata come tutti gli altri personaggi della storia.

Una storia in cui permangono però alcuni misteri: Dora Pais ha più l’aspetto di un travestito che della vecchia signora di cui racconta le vicende e, fino a quel momento, la sua narrazione non ha ancora svelato quale sia stata la causa di morte del marito.

Dora Pais Show è scritto e diretto da Giuliana Pisano,
con interpretazione di Salvatore D’Onofrio

Giuliana Pisano, formatasi a Napoli e Roma all'Accademia d'Arte Drammatica, debutta come regista nel 1994. Collabora con Renato Carpentieri in diverse produzioni e dal 2000 dirige e scrive numerosi spettacoli, tra cui "Rebecca", "Sette Piani" e "Fuochi di Yourcenar". Fondatrice di associazioni culturali, è attiva nell'insegnamento di dizione, recitazione e drammaturgia presso scuole e università, tra cui l'Università Suor Orsola Benincasa e il Teatro Stabile di Napoli. Ha lavorato anche per cinema e televisione come attrice, aiuto regista e autrice".

Salvatore D’Onofrio, presente in diverse produzioni Tedacà, lavora con la compagnia di Emma Dante e in passato ha lavorato con Renato Carpentieri, Roberta Torre, Paolo Virzì, Gabriele Vacis. Al cinema è tra i protagonisti del film “L’immortale”, spin-off di successo della serie Gomorra, e coprotagonista della serie “Il Re” con Luca Zingaretti prodotta da Sky Atlantic. Ha lavorato con Paolo Sorrentino, Sabina Guzzanti, Marco Risi, Mario Martone, Alessandro Piva e Domenico Onorato.